L'azienda

Due soci fondatori della società provengono da una esperienza nel settore dell'attività di gommisti dal lontano 1967 avendo essi a tale epoca costituito una azienda di ricostruzione pneumatici di ogni tipo di automezzo ubicata San Giorgio di Pesaro con alle dipendenze fino a 18 dipendenti.
Oltre tale attività svilupparono la commercializzazione e l'assistenza alla clientela sia del prodotto ricostruito che di quello nuovo di fabbrica.
Col passare degli anni e con la esperienza che venne acquisita, sia a livello tecnico che commerciale, nel 1973 uno dei soci creò l'attività di gommista nella città di Fano (Pesaro) in prima circostanza in un modesto locale di circa 80/90 mq (affittato) ma ben ubicato e modestamente attrezzato di macchinari quale tentativo di verificare la capacità di introduzione nel settore assistenza e vendita di pneumatici in genere e anche di valutare il rendimento economico.
Le cose si svilupparono per il meglio e dopo circa due anni si decise di cambiare sede e venne affittato un locale molto più ampio e con possibilità di parcheggio seppure modesto, ubicato a circa 50 metri dal precedente per rendere più funzionale l'attività e più qualificato di lavoro. Venne attrezzato in modo molto più consono alle esigenze della clientela per un servizio sempre più efficiente e per sviluppare sempre più l'attività che mensilmente continuava a crescere ottenendo quindi soddisfazioni sotto ogni aspetto.
Con la crescita che ogni esercizio dimostrava nell'anno 1979 venne deciso di acquistare un immobile di ca. 800 mq. su di una area di mq. 1300 circa situato all'ingresso sud di Fano e sulla strada statale adriatica che lo giudicammo valido per ulteriormente sviluppare l'attività di gommista; nel medesimo tempo venne deciso di costituire la S.r.l. integrando in essa uno dei soci fondatori della "ricostruzione" ed un altro socio che aveva esperienza specifica nel settore autocarro sia sotto l'aspetto tecnico che di quello commerciale inteso esso nella ricerca di clienti autotrasportatori. Vennero quindi effettuate modifiche strutturali all'immobile per renderlo il più possibile consono alla attività di gommista, vennero effettuati nuovi investimenti in macchinari altamente tecnici per offrire sempre migliori servizi, assumemmo altro personale specializzato e cosi' si procedette con tranquillità e soddisfazione generale.
Dopo circa tre anni e quindi intorno all'anno 1982, stante la crescita costante del numero della clientela, del fatturato, dei margini di redditività, tenuto conto dello sviluppo della città di Fano; delle difficoltà di transito dei mezzi pesanti, della circonvallazione sud di Fano che porta alla zona industriale di Bellocchi a quell'epoca realizzata dal comune, decidemmo di acquistare un capannone nuovo sito appunto nella zona industriale di Bellocchi ampio di mq. 750 circa oltre ad uffici e a magazzino interrato e provvisto di un piazzale molto opportuno. Dopo circa due anni ivi venne costituita la filiale rendendola operativa e attrezzandola opportunamente per svolgere l'attività commerciale e di assistenza come gommista per "autocarro" specifico. Tutto proseguì normalmente sotto ogni punto di vista finché arrivammo agli anni 90 in cui avemmo la fortuna di avere la disponibilità del venditore a cederci circa 2400 metri quadrati di terreno confinante con la nostra proprietà di Fano e che immediatamente acquistammo. Nel corso dell'anno 92 venne deciso di realizzare, nel complessivo dei metri quadrati di area disponibile un fabbricato ex novo per il massimo di metri quadrati che in base alle disposizioni comunali materia potevamo costruire. Dopo circa 15 mesi dall'inizio dei lavori avevamo già operativa la nuova sede principale che consta di metri quadri 1000 al piano terra, di metri quadri 1000 al primo piano oltre a circa 500 metri quadri di magazzini, uffici, servizi eccetera e oltre a una tettoia di circa mq 300. Il primo piano attualmente è ceduto in affitto.
Il nuovo ambiente, gli spazi disponibili, la costante attenzione nel proporre e dare ai Clienti il meglio nell'attività tecnico assistenziale, la separazione delle attività per "vetture e trasporto leggero" a quello "pesante" in due separati ambienti (ubicazioni) hanno contribuito a migliorare i nostri conti sia sotto l'aspetto del fatturato che quello economico-finanziario.
Nell'anno 1997 a seguito dell'avvento della disposizione ministeriale dalla quale scaturita la sostanziale modifica per la legge sulla revisione degli automezzi e la possibilità di ottenere concessioni da parte delle motorizzazioni civili provinciali, decidemmo di attrezzarci così come le disposizioni in materia prevedono ed ottenemmo nell'agosto stesso il beneplacito ad effettuare quel servizio che tuttora in piena regola svolgiamo con piena soddisfazione dei clienti e quindi nostra.
Con l'avvento del fotovoltaico, la Fanogomme azienda alla ricerca delle emissioni "zero" ed attenta ai problemi ambientali, decide di convertire il proprio stabilimento di Via Pisacane con pannelli fotovoltaici nell'anno 2010.